YES, We have worldwide shipping! +39 335 5725101
Menu
Carrello
Non ci sono articoli nel tuo carrello

Lenti progressive #2 Come funzionano?

- Commenti (0)

Le lenti progressive sono la soluzione ottica più evoluta per i tuoi occhi, poiché ti permettono di vedere in modo chiaro e naturale a tutte le distanze, evitandoti l’antipatico togli-metti che non valorizza la tua immagine.

Struttura tecnica delle lenti progressive:

Area per lontano: la parte superiore delle lenti è preposta alla visione da lontano, per esempio quando si guida l’auto, si guarda un film al cinema, o semplicemente passeggiando e ammirando il panorama.

Area per l’intermedio: l’area intermedia, o corridoio di progressione, è la parte centrale delle lenti, dove il potere correttivo passa gradualmente dalla correzione per il lontano al vicino.

L’ampiezza di quest’area dipende dal potere, dalla geometria e dalle lenti scelte secondo il proprio stile di vita. Sebbene sia la parte più stretta delle lenti, permette di vedere chiaramente a distanze intermedie, ad esempio lo schermo del computer o il cruscotto dell’auto.

Area per il vicino: quest’area si trova nella parte inferiore delle lenti ed è dedicata alla lettura o alla visione di oggetti a distanza ravvicinata. In quest’area, il potere correttivo aumenta gradatamente fino a raggiungere il suo massimo nella parte bassa della lente. Ciò garantisce una visione ampia e confortevole.

Aree periferiche: le cosiddette zone periferiche delle lenti progressive sono le aree visive più sfocate ai lati delle lenti. Queste aree non possono essere completamente eliminate, ma se si seguono attentamente i consigli per l’uso tale percezione di sfocatura si ridurrà gradualmente.

Tutto avverrà in modo naturale…

 

 

Leggi anche:

ottica scauzillo   ottica scauzillo

ottica scauzillo   ottica scauzillo

ottica scauzillo   ottica scauzillo

 

ottica scauzillo 

 

Comments (0)