Il bruciore oculare, il mal di testa, la visione non sempre nitida… possono essere tutte espressioni di AFFATICAMENTO VISIVO.
Essilor lancia la lente correttiva anti-fatica destinata a tutti i portatori di monofocali e particolarmente consigliata per la fascia d’età dai 20 ai 45 anni. Si tratta di un fenomeno che interessa più del 60%* degli individui, indipendentemente dall’adatta, inadatta o non presente correzione. Legata al nostro modo di vivere e alle nostre attività che sollecitano sempre più frequentemente la visione da vicino, la stanchezza oculare visiva è ricorrente e la maggior parte delle persone ne ha ogni giorno percezione.
Essilor lancia la lente correttiva anti-fatica destinata a tutti i portatori di monofocali e particolarmente consigliata per la fascia di età dai 20 ai 45 anni.
Essilor Anti-Fatigue: nuova generazione di lenti monofocali che, oltre ad offrire un’ottima correzione visiva, permette di contrastare l’affaticamento visivo quotidiano. Il design brevettato consente di sostenere lo sforzo accomodativo e di procurare sollievo alla stanchezza visiva grazie ad una leggera variazione di potere e ad un’asferizzazione Essilor Anti-Fatigue è sistematicamente Crizal Alizé, per una maggiore trasparenza e un miglior contrasto.
L’effetto Essilor Anti Fatigue
Quando l’occhio fissa un obiettivo immobile, l’accomodazione non è costante: varia intorno ad una posizione media, come un auto-focus. Queste variazioni, denominate micro-fluttuazioni d’accomodazione, sono impercettibili e nella situazione di affaticamento visivo, le microfluttuazioni sono disturbate; il sistema accomodativo ha sempre più difficoltà a sostenere lo forzo.
L’ottimizzazione del potere nella visione da vicino della lente Essilor Anti-Fatigue permette di ristabilire le micro-fluttuazioni e dunque di riequilibrare il sistema accomodativo.
I test clinici
Gli studi clinici** hanno dimostrato la superiorità di Essilor Anti-Fatigue: 94% di soddisfazione da parte dei portatori, sia nella visione da vicino, che in quella da lontano e dinamica medesimo utilizzo rispetto all’equipaggiamento già in uso (porto permanente o saltuario) adattamento facile e rapido tanto quanto una monofocale standard.
*Fonte: studi Omnibus/BVA realizzati per Essilor nell’ ottobre 2004 su una popolazione di 2760 persone dai 20 ai 45 anni (portatori e non portatori) in Francia, Stati Uniti, Giappone.
** *Test realizzato dall’Universita di Cambridge (Primavera 2004 – 98 soggetti dai 20 ai 45 anni)
Rivenditore ufficiale lenti