YES, We have worldwide shipping! +39 335 5725101
Menu
Carrello
Non ci sono articoli nel tuo carrello
RSS

Messaggio di "2015" luglio

Occhio secco. Prevenire è meglio che curare - Commenti (0)

 occhio secco

 

Il nostro corpo è una macchina e funziona tramite energia che circola nel nostro corpo mediante onde elettriche e magnetiche. Tale energia è adibita al funzionamento dei nostri organi sensoriali, soprattutto gli occhi. Sin dalle prime ore del mattino, appena ci svegliamo, utilizziamo gli occhi come primo organo sensoriale. Anche durante il sonno essi sono in constante movimento, tanto che a fine giornata li sentiamo stanchi e affaticati.  I nostri occhi consumano gran parte della nostra energia totale e in caso di incrementi di stress tendiamo a consumerne in misura maggiore rispetto al fabbisogno.

Oltre la metà del nutrimento energetico viene dato dalle lacrime, pertanto è bene mantenere sempre un grado elevato di lubrificazione per sostentare il nutrimento  giornaliero per prevenire ed evitare secchezze che portano a stanchezza oculare.

Il problema della secchezza oculare è importante e non va sottovalutato, se sei interessato scopri come fare a ridurre e prevenire il problema.

Innanzitutto, cerchiamo di scoprire le cause del deficit nutrizionale dell’occhio. Come abbiamo già ripetuto in principio la principale fonte di approvvigionamento è data dalle lacrime. Esse tendono a formarsi nella parte superiore della cornea e della congiuntiva dell’occhio. Le cosiddette ghiandole lacrimali hanno caratteristiche uniche: sono avvolte da uno strato di grasso superficiale che impedisce l’evaporazione della ampia parte acquosa, e da uno strato proteico di muco, cioè di una sostanza adesiva che consente di mantenere l’aderenza ottimale alla superficie dell’occhio, oltre che a distribuire le molecole di acqua attraverso la membrana cellulare. Quindi, la causa della secchezza oculare risiede nella pellicola lacrimale.

Come porre rimedio?

Piccoli accorgimenti possono letteralmente fare la differenza, anche se è utile premettere che la secchezza oculare non può essere curata in maniera completa. Ad ogni modo, cerca di :

- Non esporre gli occhi direttamente a getti di aria, come l’asciugacapelli o il riscalmìdamento della macchina

- Proteggere i tuoi occhi dall’esposizione ai raggi solari utilizzando corretti filtri anti UV

- Battere le palpebre in maniera più frequente, ciò contribuirà alla produzione lacrimale

- Non strofinare molto gli occhi.

Partendo dal presupposto che un trattamento efficace per il trattamento della secchezza oculare richiede l’intervento dell’oculista per poter effettuare un esame attento e determinare la causa scatenante dei sintomi preposti, è buon abitudine mantenere l’occhio fresco ed umido. A tal proposito la gamma di prodotti Opto X (http://www.optox.it/), dall’ OPTOyal A all’OPTOsol, ciascuno atto a soddisfare diverse tipologie di fabbisogni, dalla stanchezza alla più marcata secchezza, dall’arrossamento alle blefariti.

In ogni caso, si consiglia di mantenere un livello di idratazione generale elevata. Per cui, partendo dalle basi, provate a bere tanta acqua e semmai a ridurre l’utilizzo di sale nella vostra dieta quotidiana.

 

Leggi anche:

 

 

ottica scauzillo

Vitamine e salute degli occhi (Vitamina B2 e C) - Commenti (0)

vitamina c e b2

Gli occhi, come tutti gli altri organi, traggono beneficio anche dagli alimenti e dalle vitamine in essi contenuti. 

Vitamina B2 e C

Anche la vitamina B2 è strettamente collegata al buon funzionamento della vista e al mantenimento della salute degli occhi: la sua carenza, infatti, potrebbe provocare bruciore, sensibilità alla luce, prurito, lacrimazione, fino alla paralisi dei muscoli oculari. Questa vitamina si trova nel fegato, nei cereali, nel lievito e nelle uova.

Anche la vitamina C, l’antiossidante per eccellenza, ha un ruolo essenziale per la salute degli occhi; Insieme alla vitamina E, infatti, protegge l'organismo dall'attacco dei radicali liberi. Per questo motivo la vitamina C potrebbe esere un valido aiuto per prevenire alcune patologie degenerative oculari. La vitamina C è utile nel trattamento del glaucoma e potrebbe contrastare la progressiva perdita della vista, evitando "l'indurimento" dell'occhio. E' utilizzata anche nella prevenzione delle ulcere corneali ed elimina le infezioni. È onnipresente nei vegetali, in particolare nel limone e negli agrumi in generale, nei vegetali a foglia larga, nelle fragole, nei peperoni, nei pomodori e nei cavolfiori.

 

Vorresti sempre avere dei consigli utili a mantenere i tuoi occhi in salute? Ti segnaliamo Nutrire gli Occhiportale dedicato alla stretta correlazione tra cibo (vitamine) e salute degli occhi. 

 

Leggi anche:

 

 

ottica scauzillo

Occhio all'estate ! - Commenti (0)

sole

 

Per valorizzare le ore trascorse all’aperto e preservare la salute degli occhi è fondamentale proteggerli dalla luce solare con occhiali da sole, che non devono necessariamente essere alla moda. È necessario, piuttosto, che la montatura sia adeguata al volto e, soprattutto, che i filtri siano di qualità.

Gli occhiali da sole proteggono dalla radiazione luminosa nociva e attenuano la luce che entra nell’occhio. Gli occhiali da sole con filtri o lenti filtranti di qualità sono il miglior mezzo per proteggere gli occhi dai danni indotti dalla luce solare. Per essere di qualità devono eliminare i raggi UV, ridurre in modo significativo la trasmissione dei raggi IR, ridurre l’intensità della radiazione visibile e non alterare l’equilibrio cromatico della percezione visiva. La classificazione dei filtri solari protettivi e quindi degli occhiali da sole tiene conto del livello di protezione e dell’uso. La EN 1836/1997 prevede cinque classi, dette categorie di protezione, che sono stabilite in base alla quantità di luce che il filtro lascia passare (trasmittanza): più alto è il numero, più il filtro assorbe la radiazione luminosa.

L’utilizzo di occhiali da sole con filtri di qualità è

particolarmente importante in vacanza, dove l’elevata riflettanza delle superfici orizzontali (la sabbia della spiaggia oppure la neve delle piste da sci) veicola alte dosi di raggi UV e luce blu verso l’occhio; è però opportuno anche in città, dove è buona regola indossarli anche quando il cielo non è limpidissimo. Se i filtri sono di qualità, proteggono dai danni e preservano la cute intorno agli occhi dall’invecchiamento precoce, contribuendo a ritardare la formazione delle rughe. Se i filtri non sono di qualità, non sono soltanto inutili ma anche dannosi in quanto favoriscono una maggior apertura pupillare (midriasi) e, di conseguenza, un aumentato passaggio della radiazione blu e UV.

Al sole la categoria più a rischio è quella dei bambini, nei quali l’azione protettiva del cristallino non è ancora efficace. Una parte dei genitori sottovaluta l’esposizione prolungata alla luce solare e non dota i propri figli di adeguati occhiali da sole. L’acquisto di un occhiale di qualità è invece il punto di partenza per una corretta prevenzione visiva; se adattati opportunamente alla misura del volto del bambino, non gli daranno alcun fastidio e gli garantiranno sicurezza e potezione durante l’esposizione al sole. Gli occhi dei bambini sono sensibili e delicati ed è quindi ancor più importante proteggerli con occhiali da sole di qualità.

Via: ProfessionalOptometry

 

Leggi anche:

 

 

ottica scauzillo